L’inverno ci fa capire chi sono i veri motociclisti e chi i proprietari di moto, o sbaglio?
Sappiamo bene che sono in pochi a usare la moto in inverno, principalmente per le basse temperature e per le condizioni delle strade, poco adatte alle due ruote.
Sembrerebbe infatti che solo il 6% dei motociclisti deciderebbe di utilizzare la moto durante le stagioni invernali; il resto preferisce parcheggiare la moto in garage e riprenderla con l’arrivo della bella stagione.
Certo, viaggiare in moto in inverno non è come farlo con la bella stagione, ma con i giusti accorgimenti e soprattutto l’abbigliamento moto invernale adatto, sarà più semplice del previsto!
Come vestirsi in moto in inverno
L’italia, pur avendo un clima mite e non particolarmente rigido anche nei mesi più freddi, è il paese con il numero minore di persone che utilizzano la moto in inverno.
Sicuramente per cause culturali ma anche perchè si è pigri e si teme il freddo, solitamente in inverno la moto viene lasciata in garage.
Spesso però, uno dei motivi è anche perchè non si sa come vestirsi e si pensa che la stagione invernale non sia in alcun modo compatibile con le due ruote.
Per ovviare al problema, ci sono diversi brand che offrono numerose soluzioni per affrontare l’inverno in moto.
In negozio e online troviamo modelli e materiali dotati di speciali tecnologie che sono in grado di proteggere il corpo dal freddo e garantire il massimo del comfort.
La soluzione migliore è comunque sempre vestirsi a cipolla: diversi strati, uno sopra l’altro, così da potersi coprire bene in moto ma anche scoprirsi quando ci si ferma.
Per l’abbigliamento moto invernale è sempre meglio preferire indumenti tecnici. Si consigliano calzamaglie, sotto i pantaloni da moto, e maglie aderenti in grado di trattenere il calore, ma anche di permettere la sudorazione.
Tra i migliori tessuti ci sono il pile, il windstopper e il goro-tex.
Con questi indumenti è possibile affrontare il freddo senza problemi, non rovinando così il piacere della guida in moto anche in inverno.
Giacca in tessuto o in pelle?
Ci sono diverse opinioni a riguardo ma con i nuovi tessuti in commercio si possono avere delle ottime giacche da moto, sia in tessuto che in pelle.
Tra gli aspetti più fastidioso per chi viaggia in moto in inverno, o semplicemente la utilizza per girare in città, sono il vento e la pioggia. Per questo è fondamentale indossare materiali resistenti che offrano protezione. Un materiale altamente utilizzato per la produzione di giacche invernali è il Gore-Tex.
Questo tessuto ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel campo dell’abbigliamento sportivo e in particolare motociclistico. Esso è in grado, infatti, di garantire un’adeguata traspirabilità e impermeabilità: una caratteristica che una buona giacca invernale deve sicuramente possedere. Inoltre, è resistente e quindi offre una sicura protezione anche contro le abrasioni sull’asfalto.
Qui puoi trovare una vasta scelta di giacche da moto invernali.
Guanti e visiera: come proteggersi in moto
Le manopole riscaldate sono tra gli accessori più utili durante la stagione invernale.
Per chi non le ha, è opportuno scegliere un buon paio di guanti invernali. Le mani, infatti, non solo garantiscono una buona presa, e quindi stabilità durante la guida, ma sono anche la parte più esposta alle intemperie. Meglio, quindi, utilizzare modelli impermeabili e imbottiti.
È fondamentale inoltre proteggere il viso, in quanto è la zona più esposta alle intemperie, anche indossando il casco. Purtroppo, uno dei problemi più frequenti che appare con climi rigidi è l’appannamento del vetro, fenomeno che si crea soprattutto dal contrasto di temperatura tra l’interno e l’esterno.
La soluzione migliore è quella di aprire leggermente la visiera durante la guida, così da evitare spiacevoli appannamenti.
Una tecnologia sviluppata negli scorsi anni e che si è rilevata nel tempo molto pratica ed efficace è il pinlock. Questa tipologia di lente, ormai presenti in un gran numero di modelli, permettono di assorbire l’umidità evitando così la formazione di appannamenti.
Vuoi lasciare un commento?
Devi essere loggato per pubblicare un commento