È arrivato il momento di parlarti di quel viaggio che è un fondamentale per qualunque motociclista che ama salire in sella alla propria moto e andare a scoprire altre terre.

La Grecia!

La Grecia è un paese meraviglioso.

Costituito da una grossa penisola e da vari agglomerati di isole e atolli che si stagliano tra il mar ionico, l’egeo e il mediterraneo.

Perché dico che è un viaggio fondamentale per ogni motociclista?

Innanzitutto perché è abbastanza semplice da affrontare.

Non ci sono tratte particolarmente difficili o pericolose.

Il clima è molto simile a quello del centro-Italia.

Caldo e soleggiato, con la costante vicinanza del mare.

Rasserenato da venti freschi e leggere brezze che spirano per tutta l’estate.

Va poi detto che storicamente la Grecia è un paese che ha fatto da culla dell’intera cultura europea e molte usanze, abitudini, modi di dire e addirittura parole, vengono proprio da lì.

Per fare l’esempio più classico: è in Grecia che è nata la democrazia.

Insomma, parliamo di uno stato che offre le bellezze più disparate e che è in grado di accontentare ogni gusto.

Sia chi preferisce una meta culturale, che potrà ammirare i capolavori di scultura e architettura che sono disseminati per tutto il paese…

Sia chi ama le bellezze naturali, il verde e le spiagge, che potrà godere del fantastico clima mediterraneo e della flora e fauna incontaminata che caratterizza molte zone.

Io, Valter, con Motorizzonti ho affrontato questo viaggio molte volte e ho sempre letto la soddisfazione negli occhi di tutti i partecipanti.

Costantemente, giorno dopo giorno.

Allora ecco che ti spiego da cosa è costituita questa esperienza e che mete prevede.

Si parte da Ancona per arrivare al porto di Patrasso, che è legato a molte vicende mitiche sulla guerra di Troia.

Da qui ci si sposterà velocemente ad Atene, la capitale, seguendo un’autostrada.

Se vorrai potrai affidare a noi lo spostamento della tua motocicletta arrivando in aereo ad Atene.

In questo modo ridurrai un po’ il viaggio evitando la prima parte del tragitto necessario per arrivare nel paese.

Il primo spostamento sarà da Atene (che visiteremo come ultima tappa) a Delfi.

Per arrivare fin lì salirai delle strade meravigliose, costellate di curve mozzafiato e immerse nel tipico panorama mediterraneo.

Delfi è famosa nel mondo per talmente tante cose che se le elencassi tutte starei qui fino a domani.

Le più importanti sicuramente sono:

La presenza dell’oracolo di Delfi, celebre nella storia per le previsioni sul futuro e che l’ha resa, nel tempo, meta di pellegrinaggio di molti viaggiatori.

E…

Uno dei siti archeologici migliori al mondo, per la presenza del tempio dedicato al dio Apollo, che vede la perfetta fusione tra tutti gli stili dell’epoca greca con quello romano.

Insomma, una città magnifica che, non a caso, nell’antichità era considerata l’ombelico del mondo.

Da qui ci sposteremo alla volta di Kalambaka.

Una cittadina abbastanza piccola, ma diventata celebre in tutto il mondo per la presenza delle Meteore.

Che in questo caso non sono degli enormi frammenti di asteroidi caduti dal cielo, ma dei giganti bastioni di roccia, formatisi naturalmente.

In cima a questi, sorgono dei monasteri che andremo a visitare e che sono un’importante punto di riferimento per la chiesa ortodossa.

Tutto il sito è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

E se quando lo vedrai ti sembrerà familiare, forse sarà perché sei fan di James Bond e ti torneranno in mente le scene finali di Solo per i tuoi occhi, che sono state girate lì.

Ci addentreremo poi nel Peloponneso per andare a visitare Olimpia.

Nel particolare Archea Olimpia, sede nata per gli archeologi che scavavano alla scoperta della città e che rappresenta il luogo di nascita delle olimpiadi.

Ancora oggi, simbolicamente, la cerimonia di inizio delle competizioni si svolge qui, con l’accensione della fiamma sacra sulla celebre fiaccola.

Da qui si scenderà verso Giteo, in un percorso meraviglioso che costeggia il mare fino alla punta sud del Peloponneso.

Nella città che, secondo il mito, è stata sede della prima notte tra Elena e Paride prima di partire per Troia in vista della guerra.

Da qui andrai a Nafplio, anche conosciuta come Napoli di Romània.

Questa città, prima capitale della Grecia indipendente, affaccia sul mare in una baia spettacolare ed è sede di luoghi di visita più recenti rispetto al resto del paese.

In particolare vanta i segni degli insediamenti medioevali e, successivamente, della seconda metà del ‘700.

Da qui si ritorna ad Atene, che visiteremo.

L’attuale capitale è un vero e proprio museo a cielo aperto, tra gli infiniti siti archeologi, templi, oracoli, teatri, statue, biblioteca e capolavori architettonici.

Insomma, un posto che è stato il luogo di nascita della cultura e della società che ancora oggi viviamo.

Una meta che ogni viaggiatore che si rispetti deve aver visitato almeno una volta nella vita.

Si tornerà poi a Patrasso per rientrare in Italia.

Come avrai capito, il viaggio in Grecia non è un’esperienza estrema dal lato fisico, come potrebbe essere invece un’avventura nel deserto.

Si tratta, però, di un’esperienza sconvolgente dal lato umano e culturale.

Il tutto sullo sfondo di paesaggi meravigliosi, mari cristallini e un clima accogliente, fresco e soleggiato.

Questo non significa che sarà una passeggiata.

I percorsi sono un continuo sali e scendi con un susseguirsi di curve che ti permetteranno anche di provare le ebrezze della velocità e del rasoterra che ogni motociclista cerca.

Tutti gli hotel saranno di alta qualità e avranno cena e prima colazione comprese.

Mangerai molto bene e avrai l’occasione di scoprire e assaggiare tutte le prelibatezze tipiche della Grecia.

Per non parlare dell’ospitalità dei cittadini.

Che può sembrare un luogo comune, ma, in questo caso, intervengono la storia e cultura a dimostrare che non è il caso.

Proprio così.

Perché nell’antichità era un usanza accogliere gli ospiti e onorarli nel migliore dei modi, secondo la credenza che gli dei usassero mascherarsi da mortali e farsi ospitare per testare la benevolenza degli umani.

Ovviamente questa credenza non c’è più, ma il costume di venerare l’ospite non si è perso e tu avrai occasione di provare con mano questa esperienza.

Ricorda che questo è un viaggio che le guide di Motorizzonti hanno già effettuato molte volte.

Saranno quindi in grado di guidarti e di darti ogni minima indicazione per poter trarre il meglio da questa esperienza.

Con tanto di sicurezza del mezzo di appoggio al seguito per affrontare eventuali guasti o inconvenienti di vario genere.

Che in un viaggio del genere non si dovrebbero presentare.

Ma è sempre meglio prevenire che curare.

Spero che ti sia venuta voglia di partire per la Grecia.

Che sia con Motorizzonti o autonomamente non importa.

L’importante è che tu abbia compreso la meraviglia di questo paese e quanto sia fondamentale visitarlo almeno una volta nella vita per ogni viaggiatore che si rispetti.

Ci risentiamo al prossimo articolo.

A presto,

Valter