Rieccoci qui ad un nuovo articolo.
Spero che quelli vecchi ti siano piaciuti, ti abbiano lasciato spunti importanti e ti siano stati utili per organizzare al meglio i tuoi prossimi viaggi in moto.
Oggi non farò un articolo particolarmente tecnico, né tanto meno ti racconterò un viaggio in particolare per farti vivere l’esperienza come se fossi lì in sella alla tua moto.
Oggi ho deciso che ti parlerò di un concetto, un principio fondamentale per vivere bene, soprattutto se sei un motociclista, magari con poco tempo, una famiglia, un lavoro, e poche vere valvole di sfogo.
Sto parlando del magico Week End.
Si hai capito bene, l’agognato fine settimana.
Te ne voglio parlare perché ora che siamo in estate diventa ancora più importante, e il bel tempo si presta a godersi attimi di pace e libertà fra una settimana di lavoro e l’altra.
Lascia che ti spieghi.
Ormai l’estate è scoppiata a tutti gli effetti.
Ora, mentre sto scrivendo questo articolo ci sono 31°, ed io sono sotto l’ombra in cortile, fra qualche ora prenderò la mia amata moto e andrò a macinare qualche chilometro tra le mie amate colline del torinese.
Ma la verità è che non dovrei fare ciò che sto facendo.
Avrei dovuto partire venerdì sera per andare ad esplorare qualche piccolo e suggestivo paesaggio tra le colline delle langhe, oppure organizzare un bel tour dell’entroterra ligure, magari con anche un bel bagno, oppure lanciami tra i campi di grano del centro Italia e godermi un po’ di borghi tipici e buon cibo.
Perché avrei dovuto fare uno di questi viaggetti?
Semplice, perché questa settimana ho lavorato davvero molto nell’organizzazione dei prossimi viaggi – ho in serbo alcune sorprese MOLTO interessanti – e ora dovrei rilassarmi il più possibile per ricominciare lunedì al 100%.
Ecco il punto.
Per ogni motociclista dovrebbe essere d’obbligo il week end di ricarica.
So cosa stai pensando:
“Eh ma mica posso partire tutti i week end, e poi tra qualche settimana parto per le vacanze vere e proprie.”
Vero, ma il punto è un’altro:
Ora come stai?
Il periodo prima delle vacanze è sempre quello più difficile.
I giorni passano a rilento per l’attesa della partenza che sembra non arrivare più.
Lavorare, complice il caldo, è sempre più difficile.
Aggiungi la preparazione della vacanza e un bel caldo torrido, magari da vivere tra i palazzotti di una grande città e il gioco è fatto.
Una, due, tre settimane di vero e proprio inferno prima delle vacanze e del meritato riposo.
Lo so perché ci sono passato anche io, e in realtà mi trovo in questa situazione molto più spesso di quanto credi, perché ogni viaggio che organizzo e che seguo personalmente mi fa vivere queste sensazioni.
Se sei un medico, un’avvocato, un manager, ho semplicemente hai un lavoro di responsabilità avere la mente libera e sgombra è fondamentale per poter svolgere al meglio la tua professione.
La moto in questo scenario è una lama a doppio taglio.
Hai capito bene.
Perché da un lato è la tua volavo di sfogo, la cosa che più di ogni altra ti permette di rilassati, di liberarti della tensione accumulato ogni giorno, la boccata di aria fresca che ti fa respirare un po’ di libertà tra i mille impegni di tutti i giorni.
Ma dall’altro è anche la costante tentazione che non puoi soddisfare ogni volta, è ciò che vorresti fare in ogni momento ma che non puoi vivere completamente, è come la bella moglie che ha mal di testa…
Riuscire a ritagliarti dei momenti per staccare dagli impegni di tutti i giorni e poter salire in sella alla tua scacciapensieri è fondamentale.
A questo punto sei davanti ad un bivio, hai due scelte da poter fare per viverti la tua passione:
1) Organizzare un lungo viaggio in moto come vera e propria vacanza, dove stacchi la spina da tutto e ti godi le strade, i paesaggi, il motore e l’asfalto.
2) Ritagliarti con cura e con la precisione di un sarto di alta moda momenti per te e lei, per poter inserire come una pietra preziosa in un bel gioiello la moto nella tua vita.
In realtà c’è ancora un’altra via, ma è disponibile solamente a pochissime persone, ovvero fare entrambe le cose, ma questo è un altro discorso.
Questo discorso diventa ancora più importate se sei un’imprenditore o un libero professionista, per cui magari per te andare in ferie significa abbandonare la tua azienda al caos o comunque rischiare di non poter seguire tutti i processi che ti danno da mangiare.
Che il tuo lavoro sia fisico o mentale il concetto è sempre lo stesso:
Come ti serve l’aria per respirare così ti serve staccare dalla vita di tutti i giorni per respirare un po’ di libertà.
Il mio obiettivo con questo articolo è quello che questa frase ti rimbombi in testa in ogni momento.
Perché finche non impareremo a concederci questo tipo di esperienze non riusciremo mai ad essere davvero sereni con la nostra moto, sia quando siamo in sella che quando, purtroppo, dobbiamo lasciarla nel garage.
Abbiamo anche una fortuna incredibile, quella di vivere in uno dei paesi più belli del mondo e con alcuni scorci meravigliosi da vivere tutto d’un fiato in un week end.
Voglio consigliartene qualcuno, così non avrai la scusa di dire “Non so dove andare”
Farò una mia personale classifica, tutti questi luoghi sono fantastici, ma voglio darti anche una mia preferenza.
Sei pronto?
Partiamo.
10) Laguna Veneta
Al decimo posto di questa mia personale classifica metto la laguna veneta.
Parlo di tutti quei territori che partono dall’alto nella provincia di Venezia, passano per quella di Rovigo fino ad arrivare in Emilia nelle valli di Comacchio.
Sono luoghi particolarmente belli perché la natura la fa da padrona, con la laguna che entra nelle campagne con strisce d’acqua, rigagnoli, e bacini idrici imponenti.
Seguire la riviera del Brenta significa passare da un borgo all’altro tutti molto belli e caratteristici, tra vecchi mulini ad acqua, canali, e gente molto ospitale.
Chioggia è una perla per gli occhi, e ovviamente se si è disposti di lasciare la moto visitare Venezia è sempre un piacere per gli occhi
9) Castelli romani
Le aree che circondano la Capitale sono un paradiso per chiunque abbia una passione per la storia e voglia farsi un week end su due ruote.
I castelli sono bellissimi, il paesaggio fatto di colline tra campi coltivati e aree boschive è davvero suggestivo.
Un week end qui è davvero un’azione rigenerante, guidare piano nelle strade sali e scendi tra le colline, godersi un po’ della bona cucina di queste terre fa recuperare tutte le energie perse tra stress e problemi del lavoro.
8) Costiera Amalfitana
Che la costiera Amalfitana sia una delle terre più belle del nostro paese non ci piove, ma in moto prende un fascino ancora più grande.
Profumo di limone, un mare cristallino e strade tutte curve a picco sulla scogliera sono un vero toccasana per qualsiasi motociclista.
Se uno ha la fortuna di abitare non troppo distante scegliere queste terre per un week end è davvero una scelta azzeccata, e in questa stagione un bel bagno rifocillante tra una curva e l’altra è un’esperienza fantastica.
7) Sicilia
Distese di grano, squarci di mare blu profondo, la terra nera dell’Etna, viaggiare in Sicilia per un week end può essere un’esperienza indimenticabile.
Se si ha la possibilità di far arrivare la moto via mare e prendere un’aereo ci si può godere un fine settimana per attraversare questa terra.
Le tappe possibili sono tantissime e dipende dai gusti, ma in generale la Sicilia si presta ad ogni tipo di vacanziere.
Se vuoi goderti il mare puoi, se vuoi vivere la campagna con la pace di strade deserte puoi, se preferisci visitare città e borghi puoi.
6) Sardegna
Anche qui vale lo stesso discorso di sopra legato alla moto: falla portare lì via mare e tu muoviti in aereo.
Arrivato in Sardegna ti immergerai in una terra tanto bella quanto selvaggia.
Uno dei mari più belli del mondo, forse il più bello in assoluto, una vegetazione dirompente, con la macchia mediterranea che libera tutti i suoi colori e i suoi profumi, e piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato fanno di questa terra un luogo unico dove passare un bel week end, magari sorseggiando una bella Ichnusa ghiacciata.
5) Liguria
So cosa stai pensando:
“La Liguria in estate è un inferno”
Certo, trovare coda è facile, ma il viaggio può davvero valerne la pena.
Partire dalle cinque terre con i loro colori sgargianti e il mare cristallino e attraversare questa regione passando esclusivamente sulla via Aurelia è davvero un’ottima scelta per tutti i motociclisti amanti del mare.
Qui le curve non mancano, la strada è bella, e traffico a parte si viaggia molto bene.
Godersi un buon piatto di pesce, le trofei al pesto, o un semplice pezzo di focaccia sul mare dopo una giornata in sella non ha prezzo e ti ripaga di tutte le code o il traffico che puoi aver trovato nel viaggio.
4) Parco del Gran Paradiso
Saliamo lo stivale per andare in uno dei parchi naturali più belli del nostro paese, il parco del Gran Paradiso.
Qui ogni motociclista ha ciò che desidera: curve, pieghe, buon cibo, e paesaggi mozzafiato.
Viaggiare per queste strade è un’esperienza incredibile, con il dirupo da una parte e la montagna che cresce dall’altra.
Le tappe da fare possono essere tantissime, tutte all’insegna delle buone tradizioni del cibo e del vino.
3) Colline Toscane
Le colline toscane sono ormai una delle mete turistiche preferite dai viaggiatori di tutto il mondo.
Nella zona del Chianti la vita scorre lenta e questo non può che fare bene a chiunque venga dal tran tran della città.
Qui tra buona cucina e vino si può davvero raggiungere il paradiso.
Le strade sono bellissime, tra curve piacevoli e paesaggi colorati dall’oro del grano e i colori delle vigne.
La gente è simpatica e amichevole, e dopo un week end la voglia di tornare a casa è davvero pochissima.
2) Sondrio e il tour delle tre nazioni
Ecco uno dei miei due week end preferiti, e proprio per questo che organizzo anche personalmente con motorizzonti.
Tre giorni per passare da tre paesi, Italia, Svizzera e Germania.
Le tappe sono tante e tutte con un certo fascino Albula, Resia, Stelvio, Umbrail solo per citarne alcuni.
Da Sondrio a St. Moritz fino a Livigno, il paradiso del Duty Free.
Scenari panoramici e bellissimi nei due parchi nazionali dell’Engadina e dello Stelvio.
Il cuore delle alpi a portata di week end, per riprendersi dalla vita di tutti i gironi e godersi un po’ di aria buona, nel vero senso della parola.
Se vuoi scoprire di più su questo week end di Motorizzonti clicca qui.
1) Langhe e Monferrato
Ecco il mio week end preferito: il tour delle Langhe e del Monferrato.
Perché mi piace così tanto?
Semplice, nonostante sia una zona patrimonio dell’unesco non è ancora invasa da turisti, la gente è semplice e ospitale e vino e cibo sono da manicomio.
Potersi addentrare in una cantina ad assaggiare vini invecchiati anni e anni o grappe di pregio è davvero un’esperienza indimenticabile.
Poi i colori, i profumi e l’aria di queste colline sono dettagli fantastici.
L’oro del grano, l’arancione della terra arata e il verde dei vigneti fanno di questo territorio la scelta ideale per staccare da tutti i problemi e la loro vicinanza a Milano, Torino e Genova lo rendono particolarmente comodo per chiunque debba affrontare tutti i giorni la vita in queste frenetiche metropoli.
Ovviamente anche per questo week end c’è la possibilità di viaggiare con Motorizzonti, e se vuoi saperne di più clicca qui.
Bene, spero che questo articolo sull’importanza del week end in moto ti sia piaciuto e ti abbia lasciato qualcosa.
Spero che il prossimo fine settimana prenderai la tua amata moto per goderti uno di questi consigli.
A presto
Valter
Vuoi lasciare un commento?
Devi essere loggato per pubblicare un commento