Un vero rider vive di emozioni che solo la sua moto sa dargli. Per questo ama i percorsi tortuosi con molte curve dove potersi divertire. In Italia ci sono molte strade perfette per un viaggio in moto e noi vogliono farvi scoprire le più belle.

I percorsi migliori in moto

  • Uno dei percorsi più belli è sicuramente quello tra le colline della Val d’Orcia. Visitiamo Montichiello, una piccola perla di questa valle che custodisce un centro storico davvero affascinante; poi, dopo un tratto di strada bianca molto facile da guidare entriamo a Pienza per scoprire l’atmosfera rinascimentale degli antichi palazzi, la Cattedrale dell’Assunta, il Palazzo Piccolomini e la sua suggestiva loggia.
    Un’altra strada bianca ci porta alla Cappella della Madonna di Vitaleta, famosa in tutto il mondo e ritratta da tutti gli appassionati di fotografia. Continuiamo alla volta di San Quirico d’orcia che non riesce a nascondere le sue origini etrusche per poi andare a percorrere “la strada del Brunello” immersa tra i vigneti del nobile vino fino a raggiungere Montalcino. Dall’antico borgo medioevale si ammira uno spettacolare panorama.Val D'orcia
  • La strada del Colle di Montezemolo (SP28bis) era un tempo molto utilizzata dai piemontesi per raggiungere il mare savonese e, viceversa, dai liguri per raggiungere le montagne piemontesi.
    Strada ampia e abbastanza ben tenuta, molto battuta dai motociclisti in quanto ottima e veloce alternativa all’autostrada per il mare o per la montagna. Sulla rotonda a Montezemolo, durante i fine settimana estivi si ritrovano decine e decine di motociclisti. Molto interessante la strada che congiunge Montezemolo ad Alba, che parte proprio dalla rotonda e, specie nei fine settimana, è frequentatissima da bikers, soprattutto dell’albese, che la percorrono su e giù con l’obiettivo di vedere chi arriva primo.
  • Una delle strade più sceniche e nota ai motociclisti e il Passo dello Stelvio, caratteristico per il suo attraversamento delle Alpi. Il Passo dello Stelvio in moto, preso da qualsiasi versante indicato, non è una meta da raggiungere in velocità, ma è un percorso che va gestito con tecnica, concentrazione e controllo. Il classico serpentone asfaltato che si vede nelle fotografie più comuni si trova proprio sul versante altoatesino. La strada inizia a salire in maniera tiepida, quasi pigra, ma una volta passati i primi paesi si inizia a salire e da qui si contano i tornanti che conducono a quasi 2.800 metri.passo dello stelvio
  • Una delle strade più belle da percorrere in estate in moto è sicuramente nella parte settentrionale della Sardegna. La strada costiera collega le località sarde più ambite e affollate nel periodo estivo. La prima tappa è Alghero, una cittadina molto bella e caratteristica. Si prosegue poi verso Santa Teresa di Gallura dove si può ammirare la straordinaria penisola di Stintino. La strada prosegue verso le famose spiagge che costeggiano l’emblematica Costa Smeralda. Cala Gonone è per molto un peradiso in terra. Si attraversa poi l’isola dal Parco nazionale del Gennargentu da dove si può godere di uno splendido panorama sulle colline e le montagne. L’ultima tappa prima di tornare ad Alghero è Bosa, con le sue case multicolore.

Motorizzonti organizza numerosi weekend durante tutto l’anno. Scopri quali sono i prossimi in partenza!